Nuotare con il cane, benefici e consigli pratici

person Pubblicato da: Site Owner list In: Sub Category 1
Nuotare con il cane, benefici e consigli pratici

Il nuoto con il cane, con i giusti accorgimenti, può diventare una delle attività preferite sia dell’animale che del padrone, apportando vantaggi duraturi a livello fisico e psicologico.

Il nuoto con il cane, con i giusti accorgimenti, può diventare una delle attività preferite sia dell’animale che del padrone, apportando vantaggi duraturi a livello fisico e psicologico.

Il legame tra l’essere umano e il suo fedele compagno di vita è uno dei rapporti più forti e sinceri che si possano sperimentare, basato su affetto e fiducia incondizionata.

Trascorrere del tempo insieme, condividendo attività con il proprio amico a quattro zampe non solo rafforza questa unione, ma, appunto, contribuisce al benessere di entrambi. Passeggiate, giochi all’aperto e corse sono solo alcune delle numerose possibilità; difatti, sebbene meno frequente, una delle attività più complete e divertenti è il nuoto.

I benefici del nuoto sul cane

Il nuoto è un esercizio aerobico basso impatto che risulta ideale per cani di tutte le età e condizioni fisiche. L'acqua sostiene il peso del corpo, riducendo l’impatto e la pressione sulle articolazioni e sui muscoli.

Ciò si rivela particolarmente utile per cani anziani o che soffrono di problemi articolari. Il nuoto aiuta, in generale, a mantenere il cane in forma, migliorando la forza muscolare, la flessibilità e la resistenza cardiovascolare.

Dal punto di vista psicologico, è un'ottima forma di stimolazione mentale. Molti cani trovano l'acqua eccitante e stimolante, il che può contribuire a ridurre lo stress e l'ansia. L'attività in acqua può, quindi, aiutare a migliorare il comportamento del cane, limitando gli atteggiamenti distruttivi che spesso derivano dalla noia o dall'eccesso di energia. Per tali ragioni, il nuoto è perfetto per cani ansiosi o iperattivi.

Come anticipato, anche il padrone trae vantaggi da tale esercizio, cogliendo l’occasione per fare attività fisica, oltre a creare un maggiore affiatamento con il cane, poiché i momenti di gioco e di divertimento sono essenziali per rinforzare il rapporto.

Cani da nuoto

Non tutti i cani sono predisposti allo stesso modo per il nuoto; vi sono, infatti, alcune razze canine naturalmente più portate per questa attività. I Labrador, i Golden Retriever e i Terranova sono tra i cani più conosciuti per la loro abilità nel nuotare, grazie a un fisico robusto e alle zampe palmate che li rendono eccellenti nuotatori. Anche altre razze, come i Barboncini, sono molto abili in acqua.

D'altro canto, ci sono razze meno inclini a questo sport. I Bulldog e i Carlini, ad esempio, hanno una struttura corporea che rende tale disciplina più difficile e faticosa. Questi cani hanno bisogno di maggiore attenzione e supporto quando si trovano in acqua ma, con la giusta introduzione e gli accorgimenti necessari, anch'essi possono godere dei benefici del nuoto.

Come insegnare al cane a nuotare

Innanzitutto, è importante avviare l’insegnamento del nuoto al cane quando è ancora cucciolo, ma non troppo, al fine di evitare traumi o paure; in linea di massima, dovrebbe avere almeno quaranta giorni. Ad ogni modo, l'ideale è introdurre il cucciolo all'acqua in una piscina bassa, dove possa sentirsi sicuro e toccare il fondo con le zampe.

Il primo passo è abituare il cane all'acqua in modo graduale. Si può cominciare facendo giocare il cane vicino all'acqua, premiandolo con bocconcini e parole di incoraggiamento ogni volta che si avvicina o entra in acqua. Solo una volta che il cane si sente a suo agio e in confidenza con l’ambiente, lo si può incoraggiare a seguirci in acqua, sempre lentamente, con calma e pazienza.

Con il tempo e la pratica, il cane inizierà a muovere le zampe in modo coordinato e a sentirsi più sicuro in acqua. Inoltre, soprattutto nelle prime fasi di apprendimento, è consigliabile far indossare al cane un giubbotto di salvataggio.

Corso di nuoto per cani

Per una maggiore sicurezza e un apprendimento più strutturato, ci si può affidare a professionisti attraverso corsi di nuoto per cani. Questi corsi sono condotti da istruttori cinofili esperti che sanno come introdurre i cani all'acqua in modo sicuro e graduale. Ad oggi, in Italia esistono numerose strutture che organizzano percorsi mirati in base alle esigenze di ogni cane.

Peraltro, i suddetti corsi offrono anche l'opportunità di socializzare con altri cani, migliorando ulteriormente le competenze del nostro amico a quattro zampe.

Quando si decide di far nuotare il proprio cane, è importante scegliere il luogo e il momento giusto. Le piscine per cani sono una scelta eccellente, in quanto progettate specificamente per le esigenze dei nostri amici a quattro zampe, con rampe di accesso e uscite sicure. Ciò non significa che laghi, fiumi e mare non siano opzioni valide, purché si verifichi la sicurezza dell'acqua e la presenza di correnti.

Le fasce orarie ideali per il nuoto con il cane sono quelle della mattina presto o del tardo pomeriggio, quando la temperatura è più fresca; al contrario, è importante evitare le ore più calde della giornata al fine di prevenire colpi di calore. Quanto alla durata delle sessioni di nuoto può dipendere dall'età, dalla razza e dalla condizione fisica del cane. In generale, si parte da sessioni di pochi minuti, sufficienti per iniziare, aumentando gradualmente il tempo man mano che il cane si abitua all'attività, sino a circa mezz’ora.

Ovviamente, occorre monitorare il cane durante il nuoto, facendo attenzione a eventuali segnali di stanchezza o disagio. Infine è fondamentale asciugarlo bene per evitare alcune problematiche cutanee o infezioni.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre